"toglietemi tutto ma non il … VINSANTO" (di dolcetti e di cotanta bevanda)

… perchè chiamarli brutti ma buoni (come la ricetta di nonna Anna prevede) mi pareva banale … e allora li ho fatti solo poco poco bruttini, i miei birignoccolini…  che poi il nome mica conta… quel che conta è che sono pieni zuppi di vinsanto… e quanto ce piace il Vinsantino! E quanto ci piacciono questi biscottini!! Mamma dice che mentre era in dolce attesa non ne riusciva a fare a meno, del vinsanto… e io pure quando aspettavo Francy (che poi a far mente locale, adesso mi spiego proprio tutto!! :D) … comunque… se dici vinsanto, dici kia… o meglio, se dici Kia dici Vinsanto… e allora “ciancio alle bande” e via… “Annina dammi la ricettina di quei biscotti tanto buonini e pieni di vinsanto”


Ingredienti
500 gr di farina
200 gr di zucchero
100 gr di uva passa
200 gr di olio extravergine di oliva (quello buono!!)
200 gr di vinsanto (quello E’ BUONO!)
50 gr. di pinoli
1 bustina di lievito per dolci

si lavorando insieme le uovo con lo zucchero, si aggiunge poi la farina setacciata col lievito, l’olio e il VINSANTO, una volta che il tutto è ben amalgamanto si aggiungono pinoli e uvetta e poi col cucchiaio si formano dei “birignoccolini” da cuocere in forno a 180° per una quindicina di minuti!

p.s. io per farli un po’ meno bruttini ho provato con la sparabiscotti (fessa!) ma ovviamente l’assenza di burro non permetteva all’impasto di staccarsi dallo strumento, per arginare l’inconveniente la sparabiscotti si è trasformata in sac a posch e la cosa è andata! (ovviamente per far cosi’ ho messo uva passa e pinoli sopra e non dentro l’impasto!)

… ah oggi invece insieme a Francy, per il babbino: le prime frittelle della mia vita!!! Tanti auguri Amore e tanti auguri tutti i papà, anche al mio…!!!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>