La storia del passato ormai ce l’ha insegnato che il popolo affamato fa la rivoluzion….
L’altra mattina prima di uscire di casa ho controllato la dispensa per controllare la situazione provviste-eventuale spesa… cosi’ da farmi trovare preparata dalla sosta al mercatale coperto tornando da lavoro.
Il risultato è indiscutibile. Come Fantozzi quando scopre che la moglie pina c’ha l’amante panettiere vengo sommersa da pezzettini di Pane di ieri, l’altro ieri… pure di tre giorni fa. Che si fa?? Nonna l’ha sempre detto che il pane non si butta… è peccato. E c’aveva ragione. Ma noi col nostro avanzo di pane abbiamo sfamato i pollai di mezzo comune qua… quindi no. Fuori è primavera (finalmente) quasi estate… il sole stesso la chiama… non c’è bisogno di soste al mercato… PAPPA COL POMODORO
Ingredienti:
500 gr di pomodori (io ancora mi rifiuto di comprarli .. aspetto ancora qualche settimana… i pomodori mi devono chiamare se non profumano io non li voglio! quindi per me vasettone di pelati genuini fatti in casa)
250 grammi di pane di ieri, e l’altro ieri.. deve essere TOSCANO, NON SALATO e RAFFERMO
1 cipolla piccola
2 spicchi d’aglio enorme…
mezza carota
uno stocchino di sedano
sale e pepe q.b.
basilico
Olio extravergine di oliva
Procedimento:
In un tegame far rosolare l’aglio e la cipolla tritata quindi aggiungere la carota e il sedano tagliati finemente, e lasciare un po’ appassire; aggiungere i pomodori il pepe e sale q.b. e far quocere per una decina di minutil. Aggiungere il pane tagliato grossolanamente, aggiungere un po’ del basilico e mescolare bene. Coprire il tutto con del brodo vegetale e lasciar andare finchè la pappa non raggiunge una consistenza di “pappa” (come lo spiego mo’?? :D). Una volta raggiunta la giusta consistenza aggiungere un bel po’ di basilico, olio crudo e …
“La zuppa ormai l’è cotta e noi cantiamo tutti vogliamo detto fatto la pappa al pomodor….”
P.S. Non so se la mia ricetta sia proprio quella originale, forse no… ma è quella che faceva nonna e che fa mamma da sempre.. !!
Nella preparazione del pane io di solito tolgo un po’ della mollica (non tutta solo parte) per far si che la mia pappa mantenga una consistenza comunque non eccessivamente papposa (uddio! che ho detto??);
Io poi… ce l’avevo fresca e ce l’ho aggiunta… una bella manciata di erba cipollina! ci stava benissimo!
Viva la pa-pa-pa-ppa-ppa col po-po-po-modooooor