OOOH ll risotto viola!

risotto alla verza viola

Eh vah beh.. ho un po’ barato.  Ormai lo stupore nel vedere il risotto di questo colorino inconsueto non ce l’abbiam più; fare questo piatto a base di verza viola (vi stupirò con slanci di cultura….Brassica oleracea var.capitata rubra) è cosa ormai frequente … resta il fatto che a noi piace un sacco e che per me è sempre un divertimento, un grande divertimento… come giocare coi colori… come sfoderare l’attacco d’arte (senza colla vinilica, giuro!)

Ingredienti per 3 persone

mezzo cavolo verza (fatemelo ripetere che fa parecchio colta: Brassica oleracea var.capitata rubra)
mezzo porro
240 g di riso
600 ml + 1 bicchiere di acqua (o brodo vegetale leggerissimo)
olio extravergine di oliva
sale e pepe q.b.
parmigiano reggiano

Scaldare non troppo olio in una pentola a pressione, unire mezzo porro tagliato a rondelline sottile e lasciar un po’ insaporire; aggiungere mezzo cavolo verza tagliato a striscioline sottili, far cuocere per 2/3 minuti, girando per non far attaccare alla pentola; aggiungere sale, pepe, un bicchiere d’acqua calda, chiudere la pentola a pressione e lasciar cuocere per 5 minuti dall’inizio del sibilo.

Con tutte le accortezze che una pentola a pressione richiede, aprire la pentola, frullare il cavolo con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema vellutata;
togliere metà della crema dalla pentola e tenere da parte;
aggiungere al composto rimasto nella pentola 240 g di riso, far leggermente tostare a fuoco medio/alto per un minutino, abbassare il fuoco, aggiungere 600 ml di acqua calda (bollente) o brodo vegetale (moooolto leggero… sembrerà una stupidaggine… ma… il brodo troppo verduroso comprometterebbe il bel colore del risotto… e garantisco che non se ne perde in sapore) chiudere la pentola e far cuocere per 8 minuti dall’inizio del sibilo.

Una volta raggiunti gli otto minuti, spegnere il fuoco, e sempre con le solite accortezze di prima, aprire la pentola e impiattare aggiungendo la crema di verza messa da parte in precenza e una spolverata di parmigiano!!!

risottino violino

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>